RC Professionale Agronomi - Header sinistra RC Professionale Agronomi - Header destra

RC Professionale Agronomi

Confronta in modo semplice e veloce le proposte delle migliori Compagnie assicurative per la Tua polizza. Valutale con l'assistenza dei nostri consulenti e acquista comodamente on-line.

Valutato: Eccezionale

Valutazione eccezzionale

Broker Assicurativo regolamentato e vigilato Ivass Logo

Assicurazione Professionale Agronomi conforme al Regolamento CONAF

L'Assicurazione RC Professionale Agronomo garantisce la tutela della responsabilità civile per i danni involontariamente cagionati a terzi durante l'esercizio della professione di agronomo. Questa polizza include garanzie di base a cui possono essere aggiunte estensioni opzionali per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun professionista e alle disposizioni normative del Regolamento CONAF.
Grazie al nostro comparatore di offerte, puoi confrontare le proposte di molteplici compagnie assicurative e trovare la soluzione più vantaggiosa sul mercato.

Chi opera come perito agrario o agrotecnico, dovrebbe invece orientarsi verso altre soluzioni assicurative. Consigliamo di visistare le pagine Assicurazione Professionale Perito Agrario e Assicurazione Professionale Agrotecnico.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo

La Polizza Agronomo è obbligatoria?

Si, il Regolamento CONAF (art. 3) riporta che ai sensi dell’art. 5 del DPR del 7 agosto 2012 n. 137 e dell’art. 3 dell’Ordinamento Professionale sono tenuti all’obbligo assicurativo gli iscritti all’albo che esercitano l’attività professionale in qualità di:
  • libero professionista individuale o in forma associata;
  • soci di società professionali stabilite dalle norme vigenti;
  • dipendenti dei soggetti di cui ai due punti precedenti.

Ricordiamo che il professionista è ritenuto personalmente responsabile dell’inadempienza all’obbligo assicurativo e della non idoneità della polizza individuale. Ai sensi dell’art. 5 comma 2 del DPR 137 /2012, in caso di inadempienza rispetto all’obbligo assicurativo, l’iscritto è sottoposto a procedimento disciplinare.

Caratteristiche della polizza per agronomi secondo il Regolamento CONAF

Secondo l'art. 4 del Regolamento, la polizza professionale è considerata idonea se rispetta i seguenti criteri:
  • attività assicurata: devono essere coperte tutte le attività previste e disciplinate dall’Ordinamento Professionale;
  • tipologia di danni coperti: la polizza deve garantire copertura per tutti i danni, compresi quelli non patrimoniali, arrecati a terzi, clienti e consumatori;
  • massimali di copertura: i massimali devo essere adeguati in base alla tipologia e al valore delle prestazioni, secondo la Tabella A e la Tabella B del Regolamento;
  • durata della copertura: la copertura deve prevedere retroattività illimitata e ultrattività decennale dopo la cessazione dell’attività.

Massimali di copertura

I massimali di copertura sono determinati in base al rischio associato all'attività del professionista, calcolato considerando il numero, la tipologia e l'entità delle prestazioni professionali offerte. In particolare, la tabella A del Regolamento utilizza due parametri chiave per verificare l'adeguatezza del massimale rispetto al rischio: il VRC (valore di rischio) e il VOP (valore dell'opera progettata, valutata o pianificata).
Questi parametri vengono calcolati sulla piattaforma SIDAF in base ai dati relativi alle prestazioni erogate. Grazie a questi valori e alla tabella A, è possibile stabilire un massimale adeguato e conforme alle disposizioni de CONAF. Il massimale ottenuto può essere utilizzato nella richiesta di preventivo sulla nostra piattaforma, dove è richiesto di comunicare anche l'ammontare del fatturato.

Retroattività e ultrattività

Come indicato nel Regolamento, la polizza assicurativa per gli agronomi deve includere due specifiche estensioni temporali di copertura:
  • retroattività illimitata: garantisce copertura per eventi dannosi derivanti da prestazioni professionali svolte prima della stipula della polizza, a condizione che la richiesta di risarcimento venga presentata durante il periodo di validità della stessa;
  • ultrattività decennale (postuma): tutela il professionista anche dopo la cessazione dell’attività, estendendo la copertura a eventuali richieste di risarcimento avanzate fino a dieci anni dopo la chiusura dell’attività, purché i fatti all’origine della richiesta siano avvenuti quando la polizza era in vigore.

Queste clausole offrono una protezione completa, assicurando sia il professionista che i clienti, e garantiscono la conformità della polizza alle direttive previste dal regolamento.

Cosa copre una Polizza RC Agronomo?

La polizza copre tutte quelle attività per le quali a norma di legge un agronomo iscritto all'albo può emettere fattura. In tutti questi casi l'assicurazione serve a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interesse e spese).

Garanzie base

La polizza offre copertura per:
  • inadempienza ai doveri professionali, negligenza, imprudenza o imperizia, anche in caso di colpa grave;
  • responsabilità derivante da azioni o omissioni, anche colpose, commesse da dipendenti e collaboratori;
  • attività svolte come perito del tribunale;
  • attività di libero docente o titolare di cattedra universitaria;
  • sanzioni fiscali, amministrative e pecuniarie applicate ai clienti;
  • perdita di documenti, sia cartacei che archiviati su supporti digitali;
  • violazione di copyright;
  • diffamazione e danni all’immagine;
  • tutela dei dati personali in conformità al Codice Privacy (D.lgs. 196/2003).

Garanzie opzionali

Su richiesta, è possibile estendere la polizza includendo:
  • danni da inquinamento accidentale, causati da contaminazioni di aria, acqua o suolo;
  • contratti con la Pubblica Amministrazione;
  • attività di certificazione energetica;
  • opere particolarmente rischiose (opere ad alto rischio);
  • spese per il ripristino della reputazione professionale in caso di danni all’immagine;
  • RC Conduzione Studio, per danni causati durante la gestione dello studio professionale;
  • responsabilità solidale, in caso di responsabilità condivisa con altri professionisti;
  • attività di amministratore di stabili;
  • incarichi in materia di igiene, sicurezza e salute dei lavoratori (D.lgs. 81/2008);
  • tutela legale per controversie in ambito civile.

Ricordiamo che le garanzie possono variare a seconda della compagnia assicurativa scelta. Consigliamo di consultare attentamente il fascicolo informativo di ogni polizza prima di sottoscrivere il contratto. Per una consulenza più approfondita, puoi contattarci via telefono o chat.

La migliore Polizza Agronomo su RCPolizza.it

Su RCPolizza.it puoi trovare la polizza per agronomi migliore sul mercato in pochi e semplici clic, grazie a un comparatore di offerte che ti permette di confrontare le soluzioni disponibili. Puoi personalizzare la polizza in base alle tue necessità professionali e alle disposizioni del Regolamento CONAF, verificando il costo in tempo reale.
In caso di dubbi o per maggiori informazioni, il nostro supporto è disponibile via telefono o chat, pronto ad assisterti in ogni fase della scelta della tua copertura assicurativa.
Richiedi un preventivo gratutio online e assicura il futuro della tua attività!

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo