Polizza D&O - Header sinistra Polizza D&O - Header destra

Polizza D&O

Confronta in modo semplice e veloce le proposte delle migliori Compagnie assicurative per la Tua polizza. Valutale con l'assistenza dei nostri consulenti e acquista comodamente on-line.

Broker Assicurativo regolamentato e vigilato Ivass Logo

Cos'è e a cosa serve una polizza D&O?

La Polizza D&O (Directors & Officers) è molto più di una semplice assicurazione: è una protezione pensata per chi ogni giorno prende decisioni importanti e guida aziende, enti o organizzazioni. Amministratori, dirigenti, sindaci conoscono bene i rischi di dover rispondere personalmente per errori, negligenze o scelte complesse compiute nell’esercizio delle proprie funzioni.
Con normative sempre più complesse e un quadro di responsabilità in continua evoluzione, dotarsi di una polizza D&O non è solo prudenza: è una scelta strategica per operare con sicurezza e serenità, affrontando qualsiasi imprevisto senza esporsi a rischi personali.
Proteggi il tuo ruolo o il tuo management. Richiedi un preventivo gratuito e scopri la soluzione più adatta per una tutela solida, personalizzata e capace di garantire tranquillità anche nelle situazioni più delicate.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo

Chi può stipulare la Polizza Amministratori e Dirigenti?

Il contraente della polizza dipende dalla forma contrattuale scelta:
  • forma collettiva: la polizza è sottoscritta dalla società (persona giuridica), che intende proteggere i membri del proprio management. Può trattarsi di società di capitali (SpA, Srl, società a partecipazione pubblica), istituzioni finanziarie, consorzi, cooperative, associazioni di diritto privato, enti no profit, fondazioni;
  • forma individuale: la polizza è stipulata dal singolo amministratore, dirigente, sindaco o altro soggetto apicale (persona fisica), che desidera assicurare la propria responsabilità professionale in modo autonomo.


Soggetti assicurati dalla Polizza Professionale D&O

Gli assicurati variano in funzione della struttura contrattuale:
  • forma collettiva: sono assicurati:
    • la società contraente ed eventuali società controllate;
    • tutte le persone fisiche che ricoprono (o hanno ricoperto o ricopriranno) ruoli dirigenziali o di controllo, come ad esempio, amministratori, consiglieri di amministrazione, sindaci, membri del collegio sindacale, revisori interni, membri dell’organismo di vigilanza, etc.
  • forma individuale: è assicurato esclusivamente il soggetto che sottoscrive la polizza.

Che cosa copre la polizza D&O?

La polizza D&O opera in regime "claims made", cioè copre le richieste di risarcimento avanzate per la prima volta nel corso del periodo di assicurazione (o nel periodo di ultrattività, se previsto), a condizione che siano relative a fatti avvenuti durante lo stesso periodo o in quello indicato come retroattività.

Garanzie delle Polizze D&O

La polizza generalmente assicura:
  • azioni colpose che causino perdite patrimoniali della società, dei soci e/o dei creditori sociali o di terzi;
  • la notifica di contestazioni che potrebbero dar luogo a richieste di risarcimento future;
  • violazioni della normativa in materia di dati personali, inquinamento, sanzioni, mobbing;
  • spese per indagini di organi o autorità di vigilanza;
  • spese di pubblicità per il ripristino della reputazione a seguito di un sinistro;
  • responsabilità amministrativa e/o amministrativo contabile;
  • postuma/periodo di osservazione;
  • nella forma collettiva:
    • le società controllate, anche se precedenti alla decorrenza del contratto o di nuova acquisizione;
    • il management nominato nel CdA di società partecipate;
    • il rimborso delle spese sostenute dalla società per tenere indenne il management coinvolto in richieste di risarcimento;
  • nella forma individuale:
    • nuovi incarichi assunti durante il periodo di assicurazione;
    • incarichi cessati.

Le garanzie possono variare da compagnia a compagnia o richiedere il pagamento di un premio aggiuntivo. Per questo motivo, è sempre consigliata un’attenta lettura del set informativo.

Esclusioni

Le polizze D&O generalmente non coprono:
  • fatti noti prima della decorrenza della polizza;
  • infortuni, lesioni personali, malattie, morte, perdita o danni a cose;
  • obbligazioni di natura fiscale, multe ed ammende alla società o ai soggetti assicurati;
  • danni arrecati alla Pubblica Amministrazione o all’erario;
  • alcuni incarichi, come specificato nel set informativo della polizza.

Le esclusioni possono variare in base alla compagnia, pertanto consigliamo di verificare attentamente le condizioni contrattuali.

Come scegliere il massimale di una Polizza D&O

La scelta del massimale è uno degli aspetti più importanti nella sottoscrizione di una polizza D&O.
Non esistono soglie minime a cui attenersi, pertanto la copertura va calibrata in base al contesto aziendale e alla natura dell’incarico ricoperto.
Per una valutazione efficace, è necessario considerare:
  • la struttura dell’organizzazione;
  • il settore di attività e il relativo livello di rischio;
  • la tipologia di incarichi assicurati (amministratori, sindaci, dirigenti, ecc.);
  • i potenziali danni economici derivanti da atti colposi o omissioni.

Un massimale troppo basso potrebbe non offrire una protezione sufficiente in caso di sinistro. Valutare una copertura adeguata, invece, garantisce la serenità necessaria per svolgere il proprio ruolo con responsabilità e fiducia.

Massimali per sindaci: cosa cambia dal 2025

Con l’entrata in vigore ad aprile 2025 della modifica all’art. 2407 del Codice Civile, la responsabilità dei sindaci è stata ridefinita secondo parametri più chiari e proporzionati al compenso annuo percepito.
In caso di violazione dei doveri, il danno risarcibile non potrà superare i seguenti limiti:

Compenso annuo Risarcimento massimo
Fino a €10.000 15 volte il compenso
Da €10.001 a €50.000 12 volte il compenso
Oltre €50.000 10 volte il compenso
Questi parametri forniscono un utile riferimento per la definizione del massimale assicurativo, che rappresenta il limite massimo indennizzabile dalla compagnia.
Ad esempio, un sindaco con un compenso annuo di €80.000 avrà una responsabilità potenziale massima di €800.000: una copertura assicurativa personale di pari importo risulta coerente con il livello di rischio associato all'incarico.

Prescrizione per i sindaci ridotta a 5 anni

La riforma introduce anche un nuovo termine di prescrizione per la responsabilità dei sindaci: 5 anni dalla data di deposito della relazione del collegio sindacale, allegata al bilancio dell’esercizio in cui si è verificato il danno.
Questo limite temporale definisce in modo più chiaro anche la durata dell’eventuale garanzia postuma (ultrattività) da considerare al termine dell’incarico.

Tutela legale e polizza D&O: perché è indispensabile affiancarle

La Polizza D&O è uno strumento essenziale per proteggere il patrimonio personale di amministratori, sindaci e dirigenti. Tuttavia, tra le coperture previste, raramente è inclusa una garanzia specifica per le spese legali.
Nei fascicoli informativi si parla talvolta di “costi di difesa”, ma si tratta più di una facoltà concessa dall’assicuratore – valida finché sussiste un interesse – che di una reale copertura di tutela legale.
Considerata la gravità delle responsabilità in gioco, non ci si può permettere alcuna incertezza. Per questo, l’unico modo per assicurarsi una protezione completa è stipulare una polizza di tutela Legale dedicata, che garantisca assistenza anche in ambito penale e amministrativo.
Assicurati una protezione a 360°: richiedi un preventivo per la Polizza Tutela Legale Amministratori e Dirigenti.

Quanto costa una polizza D&O?

Il costo di un'assicurazione per dirigenti e amministratori varia in base a diversi fattori, tra cui:
  • la forma contrattuale (individuale o collettiva);
  • le caratteristiche della società (settore, dimensioni, attivo patrimoniale, utile);
  • il profilo di rischio del soggetto assicurato (ruolo, storico sinistri);
  • il livello di copertura (massimale, franchigie, retroattività, postuma).

In fase di registrazione del preventivo, verrà fornita una stima personalizzata sulla base dei dati inseriti. Successivamente, un consulente si occuperà di confermare l'importo del premio o rivalutare la copertura alle migliori condizioni disponibili.
Richiedi un preventivo gratuito ed affidati ad RCPolizza.it: siamo al tuo fianco per offrirti la miglior protezione, con la massima trasparenza e competenza.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo