10 cose da sapere prima di sottoscrivere una polizza assicurativa


Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre meglio leggere tutta la documentazione precontrattuale prima di sottoscrivere una polizza assicurativa: vediamo quali sono i principali articoli del contratto assicurativo da conoscere e monitorare con attenzione, così da conoscere al meglio tutti gli elementi e prendere la decisione migliore.

 

  1. L’oggetto dell’assicurazione va letto attentamente

 

All’interno del fascicolo informativo è di solito uno dei primi articoli, dove la compagnia assicurativa specifica quale sia il rischio assicurato, definendo l’ambito della copertura.

 

  1. Cosa sono le Eclusioni

 

Occorre leggere molto attentamente anche l’articolo che riguarda le esclusioni: è qui che la compagnia assicurativa esplicita tutti i casi in cui la copertura non è prevista. In questo senso, sapere cosa viene escluso aiuta a comprendere meglio le caratteristiche della polizza assicurativa e i suoi eventuali limiti.

 

  1. Limiti di risarcimento, franchigie e scoperti

 

Alcune garanzie possono prevedere dei limiti della copertura, quindi è bene tenere d’occhio franchigie, scoperti e “sottomassimali”. Di solito vengono riportati con tabelle sintetiche a cura del consulente assicurativo, ma è sempre bene confrontarle con il contratto, in modo da potersi garantire una scelta consapevole.

 

  1. Conoscere i propri obblighi in caso di sinistro

 

In caso di sinistro, bisogna segnalarlo rapidamente e in modo preciso (come sancito dall’articolo 1913 del Codice Civile) per consentire alla compagnia assicurativa di valutare per tempo dinamiche e responsabilità nel sinistro.

 

  1. Limiti territoriali di copertura della polizza assicurativa

 

Prima di sottoscrivere un contratto è sempre bene conoscere l’estensione territoriale delle polizze. Alcune valgono solo in Italia o solo all’estero, altre prevedono limitazioni o franchigie specifiche se accadute all’estero.

 

  1. Sottoscrivete contratti annuali

 

È consigliato di sottoscrivere sempre contratti annuali, a meno che non si tratti di polizze sulla vita o sulla salute. Certo, molte compagnie assicurative fanno sconti per contratti di tipo pluriennale, ma spesso non si rivela conveniente per il contraente, specialmente sul lungo periodo.

 

  1. Tempistiche e modalità di disdetta

 

Nella sezione denominata di solito “proroga e periodo di assicurazione”, la compagnia assicurativa definisce le modalità con le quali poter disdire il contratto (in genera con una raccomandata A/R) e quanti giorni prima della scadenza occorre farlo.

 

  1. Leggere le definizioni contenute nel Glossario

 

Per avere tutte le informazioni possibili e fare una scelta ponderata è bene leggere le definizioni contenute nel Glossario del fascicolo informativo. In questa sezione la compagnia specifica e offre definizioni di tutti gli elementi essenziali della polizza. È utile per dare risposta a molte domande, ad esempio cosa si intende per “gessatura” o “inabilità temporanea”.

 

  1. Controllare i Termini di carenza

 

Non tutte le coperture assicurative partono dalle 24 ore in cui si è sottoscritta e pagata la polizza. Occorre pertanto tenere d’occhio i cosiddetti “termini di carenza”, ovvero il periodo durante il quale non è operante la copertura. Questo vale soprattutto per le coperture in ambito salute e vita. Tuttavia è bene sapere che in alcuni casi è possibile eliminare questo periodo sottopendosi a visita medica o fornendo la documentazione sanitaria richiesta alla compagnia assicurativa.

 

  1. Casi di rivalsa

 

L’articolo “casi di rivalsa” va letto con estrema attenzione soprattutto per il settore RC Auto: è qui che la compagnia assicurativa esplicita le caratteristiche in cui, dopo aver pagato il terzo danneggiato, andrà a rivalersi nei confronti del responsabile del sinistro.

 


Richiedi un preventivo >


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo ai tuoi amici e colleghi